Il cuore dell’artigianato
Il progetto di Ponte – Art & Design District nasce da un’idea di Maria Luisa Caringella e si sviluppa in sinergia con la rete di impresa Roma Faber coordinata da Patrizia Corvaglia e Raffaella Lupi.
Valorizzare, promuovere e tutelare l’identità artigianale di un intero quartiere; preservare le peculiarità delle botteghe che lo costellano; traslare la loro essenza nel tempo: con la volontà di tenere fede a questo impegno, nasce Ponte – Art & Design District.
Nei 150 metri di via dei Banchi Nuovi e nei suoi dintorni si incrociano secoli di arte, storia, cultura. Su quelle strade camminarono Cellini, Borromini, Maderno. In quelle botteghe lavorarono Sebastiano Dal Piombo, Leon Battista Alberti, Pietro l’Aretino. Quelle vie videro passare papi e imperatori, videro sorgere zecche, teatri, botteghe orafe, tipografie, accademie e stamperie, videro svolgersi processioni solenni, riti religiosi, trionfi militari e celebrazioni civili. Conosciuta anche come “via dei Papi”, via dei Banchi Nuovi ha ospitato architetti, incisori, patrioti, poeti, papi, mecenati e rivoluzionari.
Un’eredità che Ponte intende custodire e rilanciare, attraverso l’alleanza tra tradizione e visione, tra cultura e impresa, tra memoria e innovazione. Ponte è un distretto dove il passato si fa materia, il presente progetto, il futuro possibilità concreta. Gli artigiani e le artigiane, le cui attività oggi popolano il quartiere, lo sanno bene: ogni portone è memoria da salvaguardare, ogni vetrina è sapere da tramandare, ogni bottega è intelligenza artigianale da proteggere.
E noi intendiamo farlo.