Tra le famiglie che abitarono il Palazzo Taverna vi fu quella di Guido Baccelli, grande medico e politico italiano dell’Ottocento. Professore alla Sapienza, sette volte ministro della Pubblica Istruzione e per un mandato all’Agricoltura, fu figura chiave nella modernizzazione della sanità e dell’università italiana.
Sotto la sua guida nacquero riforme decisive e venne potenziato l’Ospedale Santo Spirito, dove fu primario per cinquant’anni. Baccelli incarnava lo spirito di una Roma nuova, che dal cuore dei palazzi antichi guardava al futuro, alla scienza e all’educazione come strumenti di progresso.
Ricordarlo tra queste mura significa celebrare la continuità di Roma: città eterna, ma sempre capace di rinnovarsi.