I teatri e la Roma della scena

A metà Ottocento, al civico 39, sorgeva l’Accademia Filodrammatica, dove si rappresentavano le commedie di Goldoni e altri autori del teatro popolare. Poco distante, in via dei Filippini, si trovava il Teatro dell’Orologio, uno dei più vivaci spazi culturali romani del Novecento, chiuso solo di recente dopo decenni di attività.
Questi luoghi hanno accolto generazioni di attori e registi, contribuendo alla formazione del teatro moderno italiano. Dalle accademie settecentesche alle scuole drammatiche contemporanee, il rione Ponte ha sempre respirato cultura: ogni vicolo poteva trasformarsi in palcoscenico, ogni finestra in quinta teatrale.

Potrebbero interessarti anche...