La via dei Papi

Via dei Banchi Nuovi, lunga poco più di centocinquanta metri, è stata nel Cinquecento e Seicento una delle strade più rappresentative di Roma. Un tempo era chiamata Via Papalis, la “via dei Papi”, perché lungo questo percorso si snodavano i cortei pontifici diretti dal Vaticano a San Giovanni in Laterano per la cerimonia della presa di possesso del trono vescovile di Roma.
Era un evento solenne e popolare insieme: il papa a dorso di mula bianca, la folla festante, le case decorate da archi effimeri di legno e cartapesta, l’eco dei canti e delle campane. Nei secoli la cerimonia divenne sempre più fastosa, fino a trasformarsi in uno spettacolo barocco, con scenografie ideate da grandi architetti.
Non sorprende che lungo questa via abbiano abitato molti papi e cardinali, e che qui siano passati anche gli imperatori del Sacro Romano Impero diretti a ricevere la benedizione papale. Ogni pietra della strada conserva il passo di un corteo, il riflesso di un trono, l’eco di una Roma che era insieme città terrena e capitale della fede.

Potrebbero interessarti anche...