Palazzo Sterbini e il Banco di Santo Spirito


Ai civici 27-30 si erge ancora il Palazzo Sterbini, costruzione cinquecentesca che porta con sé le tracce del primo Banco di Santo Spirito, la più antica istituzione di credito della città. Tra il 1607 e il 1667 qui si amministravano fondi e prestiti destinati ad attività religiose e civili, in un’epoca in cui la finanza pontificia era un ingranaggio fondamentale della Roma barocca. La facciata ospita una lapide di papa Giulio II, ricordo di una chiesa ormai scomparsa, Santa Maria della Purificazione, demolita quando si aprì Corso Vittorio Emanuele.
Nel XIX secolo il palazzo fu anche dimora di Cesare Sterbini, poeta, critico teatrale e autore del celebre libretto del Barbiere di Siviglia di Rossini. Tra le sue stanze, frequentate da artisti e letterati, riecheggiava lo spirito ironico e vivace della Roma ottocentesca, quella che amava il teatro, la satira e le voci della strada.

Potrebbero interessarti anche...