Nel cuore del rione Ponte si apre Piazza dell’Orologio, anticamente chiamata “dei Rigattieri” per le botteghe di antiquari e rigattieri che vi operavano. Sul lato sinistro si erge il magnifico Palazzo Orsini, poi Gabrielli e infine Taverna, con la splendida Fontana delle Orse realizzata nel 1618 da Antonio Casoni.
Il palazzo, risalente al XIII secolo, fu una vera cittadella fortificata della famiglia Orsini. Nei secoli ospitò personaggi illustri: Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI, e il cardinale Ippolito d’Este, mecenate di artisti e poeti come Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.
Nel Settecento passò ai Gabrielli e poi ai Taverna, divenendo una residenza aristocratica celebre per la sua collezione d’arte e per i ricevimenti che animavano la Roma mondana. Oggi continua a dominare la piazza con la sua imponenza serena e la grazia della sua fontana barocca.