Il Palazzo Aldobrandini

Ai numeri 37 – 41 si apre con un maestoso portale bugnato il Palazzo Aldobrandini, uno dei gioielli architettonici della via. Costruito tra Cinquecento e Seicento, custodisce un suggestivo cortile e conserva il fascino delle grandi dimore nobiliari romane.
La famiglia Aldobrandini, originaria di Firenze, divenne una delle più influenti dell’aristocrazia pontificia grazie all’ascesa al soglio di Clemente VIII, che qui aveva vissuto da cardinale. Amico di San Filippo Neri e dei fratelli Tasso, Clemente VIII fece del palazzo un punto d’incontro tra fede, arte e scienza, ospitando artisti come il Domenichino e il Cavalier d’Arpino, e studiosi come Andrea Cesalpino, padre della botanica moderna.
Nel tempo, il palazzo passò di mano ma conservò il suo splendore, testimone del potere e dell’eleganza di una Roma che univa spiritualità e bellezza.

Potrebbero interessarti anche...