Monte Giordano, la collina del tempo

La zona che si estende dietro il Palazzo Orsini è nota come Monte Giordano, un’altura formata nei secoli dall’accumulo di macerie e alluvioni del Tevere. Secondo alcuni, qui sorgeva l’antico anfiteatro di Statilio Tauro, distrutto nel Medioevo.
Nel Rinascimento, Monte Giordano divenne un elegante quartiere residenziale, sede di palazzi nobili e cortili rinascimentali. Il nome deriverebbe da Giordano Orsini, esponente della potente famiglia che dominava l’area.
Da qui si godeva un tempo una vista meravigliosa sul Tevere e sulle cupole di Roma. Oggi la collina è inglobata nel tessuto urbano, ma conserva l’atmosfera raccolta e signorile che la rese, per secoli, un luogo di potere e cultura.

Potrebbero interessarti anche...